
|
|
|

|
|
Signorino 2010
Denominazione |
Il Sauvignon è un uvaggio coltivato in quasi tutte le regioni d’Italia. Proviene dalla regione di Bordeaux, dove concorre a formare alcuni dei migliori vini bianchi (Sauternes, Sancerre). Per questo motivo, Morabella non ha scelto un nome collegato al territorio, ma allo stato civile del proprietario della tenuta. Il nome della località topografica dove sorge il vigneto di Sauvignon Blanc è Morabella. |
|
Caratteristiche organolettiche |
Il Sauvignon è un'uva dall'aroma penetrante che ne consente l'immediato riconoscimento. Fra i sentori tipici: uva spina, ortiche e muschio. In bocca si presenta secco, leggermente salato e con un’ottima persistenza del retrogusto. |
|
Accostamenti |
Signorino deve essere servito fresco (ma non ghiacciato: la temperatura ideale è intorno ai 10°). E’ un vino ideale come aperitivo, ma è adatto a tutte le pietanze leggere, specialmente piatti a base di pesce e formaggi. |
|
Durata |
Le uve raccolte a piena maturità e le caratteristiche del terreno consentono a questo vino di assaporare la freschezza, i profumi floreali e la sua sapida struttura nei 3 anni. In ambiente adatto alla conservazione, se ne possono cogliere gradevoli sentori di maturità anche oltre i 5 anni. |
|
Riconoscimenti |
La Vendemmia del 2010 ha ricevuto la medaglia d'argento della prestigiosa guida dei vini Gilbert & Gaillard per saperne di più cliccare qui |
|
|
|
|
|
|
Agricola Morabella - Via Cereseto, 2 - 15030 Sala Monferrato (AL) - P.Iva/C.F. 02197070069
|
|